Il Coordinatore provinciale è eletto, di norma, contestualmente al Presidente Nazionale e con le stesse modalità. Il Coordinatore Provinciale nomina i restanti Componenti del Coordinamento Provinciale.
Il Coordinamento Provinciale è composto da un numero di almeno 11 componenti tra cui il Coordinamento Provinciale. Il Coordinamento Provinciale determina, in linea con le direttive nazionali del Movimento, l’azione politica nel territorio e negli organi istituzionali. Il Coordinatore provinciale coordina anche l’ azione politica della città capoluogo della provincia o la relativa città metropolitana.
Fanno parte del Coordinamento Provinciale e dell’Assemblea Provinciale:
- Il Presidente della Provincia;
- I consiglieri e gli assessori provinciali;
- Il Responsabile Provinciale del Movimento giovanile;
E, ove iscritti nella Provincia:
- il Presidente della Regione;
- i Consiglieri e Assessori Regionali;
- I Parlamentari Nazionali ed Europei;
- i componenti dell’Assemblea Nazionale, della Direzione Nazionale e dell’Esecutivo Nazionale.
- I componenti del Consiglio regionale delle autonomie locali;
- I Sindaci;
- I Presidenti dei Municipi o Circoscrizioni;
- I Presidenti, i Capigruppo e i capi delegazione della giunta Provinciale;
- I Capigruppo e i capi delegazione dei comuni;
- I Responsabili dei Dipartimenti nazionali iscritti nella Provincia.
Il Coordinamento Provinciale propone al coordinamento regionale i programmi e le liste per l’elezione del Presidente della Provincia e del Consiglio Provinciale.
Il Coordinamento Provinciale approva i programmi elettorali e le liste per l’elezione nei rispettivi territori di competenza proposte dai Circoli Territoriali.
Ogni associato può presentare la propria candidatura a Presidente Provinciale.
L’Assemblea Provinciale può con maggioranza assoluta sfiduciare il Presidente Provinciale.
In caso di dimissioni o impedimento del Presidente Provinciale, Il Presidente Nazionale, sentito l’Esecutivo Nazionale e il Presidente Regionale nomina un commissario e convoca l’Assemblea Provinciale per l’elezione del nuovo Presidente.
Il Presidente Provinciale nomina e revoca il Segretario Amministrativo Provinciale e i Responsabili dei Dipartimenti. Il Coordinamento Provinciale approva i bilanci preventivi e i Conti consuntivi redatti e illustrati dal Segretario Amministrativo Provinciale.
Adotta, su conforme parere del Coordinamento provinciale, i provvedimenti urgenti nei confronti degli organi periferici comunali e nomina i relativi commissari fino allo svolgimento delle assemblee comunali. Di ciò è tenuto a informare il Presidente Regionale e Nazionale. Non vi può essere un commissariamento per più di 3 mesi.
Il Presidente Provinciale, sentito il Coordinamento Provinciale, propone all’Assemblea Provinciale l’assetto organizzativo del territorio di sua competenza.